Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

Tradizione e Innovazione

Firma_Luigi_Calabrese_1

…C’E’ SOLO UNA COSA  PIU’ BELLA DI UN SOGNO … REALIZZARLO!

La nostra Cantina sorge su una piccola collinetta attorno alla quale si sviluppano i nostri vitigni, in un territorio storicamente votato all’agricoltura.
E’ una costruzione in tufo antichizzato che si sviluppa su due livelli: al piano terra sono collocate le botti per la fermentazione del vino, un’area per l’imbottigliamento e l’etichettatura dello stesso.

Al primo piano vi è un’ampia sala di degustazione con grandi vetrate che offrono una vista panoramica sui vigneti e che annullano, anche d’inverno, la sensazione di essere in un posto chiuso.

LA NOSTRA STORIA

75 ANNI DI STORIA E DI PASSIONE, AMORE PER LA TERRA E PER I FRUTTI PRODOTTI.

PRIMI PASSI

1948

Acquisto tenuta nel territorio di Vitulano alla contrada Carpineto per un totale di 50 ettari

a
L'IMPIANTO

1950

Vengono piantate le prime viti di Aglianico e gli Ulivi di Ortice

I FRUTTI

1954

I primi frutti vengono raccolti nel 1954, la prima vendemmia di Aglianico raggiunta dopo tanti sacrifici

a
LA CANTINA

1972

Il capostipide Luigi Goglia Calabrese costruisce la prima grande cantina in via Lambicco a Vitulano e prodotte le prime bottiglie di Aglianico in purezza.

RIMODERNAMENTO DEGLI IMPIANTI

1995

Vengono rimodernati gli allevamenti da tendone a spalliera

a
RIMODERNAMENTO DELLA CANTINA

2007

Inaugurazione della nuova e moderna cantina nel centro della tenuta a Vitulano in contrada Carpineto

LA TENUTA

In un territorio storicamente votato all’agricoltura, terra di elezione dell’aglianico del Taburno, si erge la nostra cantina; una costruzione in tufo su due livelli che offre un panorama di 360 gradi sui vigneti.

Le vetrate ad arco permettono una visuale completa sui paesaggi vitivinicoli e sulle colline circostanti, scenari mozzafiato dove staccare la spina e ritrovare il contatto con la natura.

E con l’avvicinarsi dell’autunno, quando inizia la vendemmia e le foglie cambiano colore, l’atmosfera è ancora più incredibile.

2568
ore di sole
8
riconoscimenti
13
tipi di vini
278
clienti soddisfatti
Aglianico_del_Taburno_DOCG_ANTEPRIMA
2019

AGLIANICO DEL TABURNO

Prodotto su Terreno calcareo e tufaceo con esposizione dei terreni collinari a SUD-EST a 300/450 m s.l.m

Vendemmia nell’ultima decade di Ottobre, prima di Novembre
Affinamento 12 mesi in barriques di rovere francese.

Aglianico del Taburno DOCG Colore rosso rubino intenso tendente al granato.

Al palato è fruttato, fresco, tannico, di corpo e persistente.
Ottimo con primi piatti strutturati, carni rosse arrosto o grigliate, selvaggina e formaggi stagionati.

2022

FALANGHINA DEL TABURNO

Prodotto su un suolo: terreno calcareo e tufaceo

Le uve, raccolte vengono sottoposte a pressatura soffice.
Il mosto ottenuto fermenta alla temperatura di circa 15°c

Al profumo di un bouquet delicato, fine, caratteristico. Colore giallo paglierino
Si abbina a crostacei e frutti di mare, insalate e grigliate di mare, piatti a base di pesce, formaggi dolci.

Falanghina_del_Taburno_DOCG_ANTEPRIMA

La Nostra Grande Squadra

Fin dal principio abbiamo fatto nostro il motto: “Il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica il successo!”

Mark Lemmon
winemaker

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam

George Newman
manager

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam

Jack Holden
enologist

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam

Emma Clain
owner

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam